La fattoria
è, da sempre, un luogo di pace, crescita, incontro.
Il luogo del fare, ma anche dell’essere, con le sue moltitudini e le sue diversità: animali, persone, natura convivono in quiete, ciascuno come parte integrante di un nucleo.
La nostra fattoria affonda le radici nella tradizione siciliana e a partire dalle colture antiche vuole intraprendere un percorso che guardando al passato permette di costruire il futuro.
La produzione agricola della Fattoria Sant’Onofrio coinvolge i circa 10 ettari dei fondi, tra pascolo utilizzato dal gregge, coltivazione facelia, campo di volo per
le api, coltivazione legumi, ma anche piante aromatiche e ornamentali
Il magazzino rurale, cuore dell’azienda, è stato ristrutturato per ricavarne un laboratorio per la trasformazione del latte per la produzione di formaggi a latte crudo e uno per la produzione del miele di ape nera sicula, specie salvaguardata e salvata dalla scomparsa a causa della presenza massiccia di specie non locali caratterizzate da maggiore produttività.
La fattoria ospita anche l’allevamento di ovini, foraggiati con le stesse colture del luogo, così da garantire massimo controllo e qualità.

I nostri prodotti sono buoni due volte
I prodotti che nascono all’interno della Fattoria Sant’Onofrio sono buoni due volte: buoni e rispettosi nei processi produttivi, nell’impiego di pratiche sostenibili e nel coinvolgimento di soggetti a rischio marginalità sociale, buoni quando si portano in tavola.
di formaggio prodotti (Primosale fresco e stagionato)
di ricotta prodotta
di miele ricavato dalla prima smielatura
di olio (raccolta a fini terapeutici da 300 ulivi)
di inclusione socio lavorativa avviati
che hanno partecipato a visite didattiche con 15 istituti scolastici
di soggetto a rischio di marginalità sociale
dati del 2023